Information
-
Document No.
-
Audit Title
-
Client / Site
-
Conducted on
-
-
compilatore
-
Location
-
Personnel
- Postazione osservata
-
Descrizione postazione
-
dati dell'operatore (nome, cognome, peso, data di nascita)
-
foto
-
n. video
-
TEMPO NETTO DI LAVORO RIPETITIVO
-
TEMPO NETTO DEL CICLO in sec.
-
Modalità' di interruzione del lavoro a cicli con pause o con altri lavori di controllo visivo
- 1 interruzione di almeno 8/10 min ogni ora (contare la mensa) oppure il tempo di recupero è interno al ciclo
- 2 interruzioni al mattino e 2 al pomeriggio di almeno 8/10 min nelle 7/8 ore o comunque 4 interruzioni oltre la pausa mensa in turno di 7/8 ore o 4 interruzioni di 8/10 minuti in turno di 6 ore
- 2 pause di almeno 8/10 min l'una in turno di 6 ore senza pausa mensa
- 2 interruzioni oltre alla pausa mensa di almeno 8/10 min in turno di 7-8 ore (o 3 interruzioni senza mensa)
- in un turno di 7 ore circa senza pausa mensa è presente 1 sola pausa di almeno 10 min
- non esistono di fatto interruzioni se non di pochi minuti (meno di 5) in un turno di 7-8 ore
-
distribuzione delle pause
-
Add drawing
-
RECUPERO
-
ARTO DESTRO
-
L’ATTIVITA’ DELLE BRACCIA E LA FREQUENZA DI AZIONE NELLO SVOLGERE I CICLI
-
E’ prevista una sola risposta per i due blocchi (AZIONI DINAMICHE o AZIONI STATICHE) e prevale il punteggio più alto; è possibile scegliere
valori intermedi. Descrivere l’arto dominante: citare se il lavoro è simmetrico. Può essere talora necessario descrivere entrambi gli arti: in questo
caso utilizzare la due caselle, una per il destro e una per il sinistro. -
AZIONI TECNICHE DINAMICHE
- i movimenti delle braccia sono lenti con possibilità di frequenti interruzioni (20 azioni/minuto);
- i movimenti delle braccia non sono troppo veloci (30 az/min o un’azione ogni 2 secondi) con possibilità di brevi interruzioni;
- i movimenti delle braccia sono più rapidi (circa 40 az/min) ma con possibilita’ di brevi interruzioni;
- i movimenti delle braccia sono abbastanza rapidi (circa 40 az/min), la possibilità di interruzioni e’ più scarsa e non regolare;
- i movimenti delle braccia sono rapidi e costanti (circa 50 az/min) sono possibili solo occasionali e brevi pause;
- i movimenti delle braccia sono molto rapidi e costanti. la carenza di interruzioni rende difficile tenere il ritmo (60 az/min);
- frequenze elevatissime (70 e oltre al minuto), non sono possibili interruzioni;
-
AZIONI TECNICHE STATICHE
-
presenza di possibilità di brevi interruzioni
-
FREQUENZA
-
PRESENZA DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CON USO RIPETUTO DI FORZA DELLE MANI/BRACCIA (ALMENO UNA VOLTA OGNI POCHI CICLI DURANTE TUTTA L’OPERAZIONE O COMPITO ANALIZZATO)
-
SE SI:
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA QUASI MASSIMALE (punt. di -
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- si usa il peso del corpo per compiere una azione lavorativa
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA FORTE O MOLTO FORTE -
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- schiacciare pulsanti
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA DI GRADO MODERATO (punt. 3-4 della scala di Borg) NEL:
-
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- schiacciare pulsanti
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
- 1 interruzione di almeno 8/10 min ogni ora (contare la mensa) oppure il tempo di recupero è interno al ciclo
- 2 interruzioni al mattino e 2 al pomeriggio di almeno 8/10 min nelle 7/8 ore o comunque 4 interruzioni oltre la pausa mensa in turno di 7/8 ore o 4 interruzioni di 8/10 minuti in turno di 6 ore
- 2 pause di almeno 8/10 min l'una in turno di 6 ore senza pausa mensa
- 2 interruzioni oltre alla pausa mensa di almeno 8/10 min in turno di 7-8 ore (o 3 interruzioni senza mensa)
- in un turno di 7 ore circa senza pausa mensa è presente 1 sola pausa di almeno 10 min
- non esistono di fatto interruzioni se non di pochi minuti (meno di 5) in un turno di 7-8 ore
-
PRESENZA DI POSTURE INADEGUATE DELLE BRACCIA DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL COMPITO RIPETITIVO
-
A) SPALLA
-
descrizione movimenti
-
SE LE MANI OPERANO SOPRA L’ALTEZZA DEL CAPO, RADDOPPIARE I VALORI
-
B) GOMITO
-
descrizione movimenti
-
C) POLSO
-
descrizione movimenti
-
D) DITA
-
La mano afferra oggetti o pezzi o strumenti con le dita
-
descrizione dei tempi
-
E) STEREOTIPIA<br>N. B. : usare il valore più alto ottenuto tra i 4 blocchi di domande (A,B,C,D) preso una sola volta e sommarlo eventualmente a E
-
POSTURA
-
PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO COMPLEMENTARI: scegliere una sola risposta per blocco. Descrivere l’arto più interessato ( lo stesso di cui si descriverà la postura).
- vengono usati per più della metà del tempo guanti inadeguati alla presa richiesta dal lavoro da svolgere (fastidiosi, troppo spessi, di taglia sbagliata, ).
- sono presenti movimenti bruschi o a strappo o contraccolpi con frequenze di 2 al minuto o più
- sono presenti impatti ripetuti (uso delle mani per dare colpi) con frequenze di almeno 10 volte/ora
- sono presenti contatti con superfici fredde (inf.a 0 gradi) o si svolgono lavori in celle frigorifere per più della metà del tempo.
- vengono usati strumenti vibranti o avvitatori con contraccolpo per almeno 1/3 del tempo. Attribuire un valore 4 in caso di uso di strumenti con elevato contenuto di vibrazioni (es.: martello pneumatico; mole flessibili ecc.) quando utilizzati per almeno 1/3 del tempo
- vengono usati attrezzi che provocano compressioni sulle strutture muscolo tendinee ( verificare la presenza di arrossamenti, calli , ecc.. sulla pelle).
- vengono svolti lavori di precisione per più della metà del tempo (lavori in aree inferiori ai 2 -3 mm.) che richiedono distanza visiva ravvicinata.
- sono presenti più fattori complementari (quali:… ) che considerati complessivamente occupano più della metà del tempo
- sono presenti uno o più fattori complementari che occupano quasi tutto il tempo (quali……………………….)
- i ritmi di lavoro sono determinati dalla macchina ma esistono zone “polmone” per cui si può accelerare o decelerare il ritmo di lavoro.
- i ritmi di lavoro sono completamente determinati dalla macchina
-
COMPLEMENTARI
-
ARTO SINISTRO
-
L’ATTIVITA’ DELLE BRACCIA E LA FREQUENZA DI AZIONE NELLO SVOLGERE I CICLI
-
E’ prevista una sola risposta per i due blocchi (AZIONI DINAMICHE o AZIONI STATICHE) e prevale il punteggio più alto; è possibile scegliere
valori intermedi. Descrivere l’arto dominante: citare se il lavoro è simmetrico. Può essere talora necessario descrivere entrambi gli arti: in questo
caso utilizzare la due caselle, una per il destro e una per il sinistro. -
AZIONI TECNICHE DINAMICHE
- i movimenti delle braccia sono lenti con possibilità di frequenti interruzioni (20 azioni/minuto);
- i movimenti delle braccia non sono troppo veloci (30 az/min o un’azione ogni 2 secondi) con possibilità di brevi interruzioni;
- i movimenti delle braccia sono più rapidi (circa 40 az/min) ma con possibilita’ di brevi interruzioni;
- i movimenti delle braccia sono abbastanza rapidi (circa 40 az/min), la possibilità di interruzioni e’ più scarsa e non regolare;
- i movimenti delle braccia sono rapidi e costanti (circa 50 az/min) sono possibili solo occasionali e brevi pause;
- i movimenti delle braccia sono molto rapidi e costanti. la carenza di interruzioni rende difficile tenere il ritmo (60 az/min);
- frequenze elevatissime (70 e oltre al minuto), non sono possibili interruzioni;
-
AZIONI TECNICHE STATICHE
-
presenza di possibilità di brevi interruzioni
-
FREQUENZA
-
PRESENZA DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CON USO RIPETUTO DI FORZA DELLE MANI/BRACCIA (ALMENO UNA VOLTA OGNI POCHI CICLI DURANTE TUTTA L’OPERAZIONE O COMPITO ANALIZZATO)
-
SE SI:
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA QUASI MASSIMALE (punt. di -
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- si usa il peso del corpo per compiere una azione lavorativa
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA FORTE O MOLTO FORTE -
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- schiacciare pulsanti
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA DI GRADO MODERATO (punt. 3-4 della scala di Borg) NEL:
-
tipo di sforzo
- tirare o spingere leve
- schiacciare pulsanti
- chiudere o aprire
- premere o maneggiare componenti
- uso attrezzi
- vengono maneggiati o sollevati oggetti
-
punteggio in funzione del tempo
-
PRESENZA DI POSTURE INADEGUATE DELLE BRACCIA DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL COMPITO RIPETITIVO
-
A) SPALLA
-
descrizione movimenti
-
SE LE MANI OPERANO SOPRA L’ALTEZZA DEL CAPO, RADDOPPIARE I VALORI
-
B) GOMITO
-
descrizione movimenti
-
C) POLSO
-
descrizione movimenti
-
D) DITA
-
La mano afferra oggetti o pezzi o strumenti con le dita
-
descrizione dei tempi
-
E) STEREOTIPIA<br>N. B. : usare il valore più alto ottenuto tra i 4 blocchi di domande (A,B,C,D) preso una sola volta e sommarlo eventualmente a E
-
POSTURA
-
PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO COMPLEMENTARI: scegliere una sola risposta per blocco. Descrivere l’arto più interessato ( lo stesso di cui si descriverà la postura).
- vengono usati per più della metà del tempo guanti inadeguati alla presa richiesta dal lavoro da svolgere (fastidiosi, troppo spessi, di taglia sbagliata, ).
- sono presenti movimenti bruschi o a strappo o contraccolpi con frequenze di 2 al minuto o più
- sono presenti impatti ripetuti (uso delle mani per dare colpi) con frequenze di almeno 10 volte/ora
- sono presenti contatti con superfici fredde (inf.a 0 gradi) o si svolgono lavori in celle frigorifere per più della metà del tempo.
- vengono usati strumenti vibranti o avvitatori con contraccolpo per almeno 1/3 del tempo. Attribuire un valore 4 in caso di uso di strumenti con elevato contenuto di vibrazioni (es.: martello pneumatico; mole flessibili ecc.) quando utilizzati per almeno 1/3 del tempo
- vengono usati attrezzi che provocano compressioni sulle strutture muscolo tendinee ( verificare la presenza di arrossamenti, calli , ecc.. sulla pelle).
- vengono svolti lavori di precisione per più della metà del tempo (lavori in aree inferiori ai 2 -3 mm.) che richiedono distanza visiva ravvicinata.
- sono presenti più fattori complementari (quali:… ) che considerati complessivamente occupano più della metà del tempo
- sono presenti uno o più fattori complementari che occupano quasi tutto il tempo (quali……………………….)
- i ritmi di lavoro sono determinati dalla macchina ma esistono zone “polmone” per cui si può accelerare o decelerare il ritmo di lavoro.
- i ritmi di lavoro sono completamente determinati dalla macchina
-
COMPLEMENTARI
8 e oltre della scala di Borg) NEL:
(punt. 5-6-7 della scala di Borg) NEL:
8 e oltre della scala di Borg) NEL:
(punt. 5-6-7 della scala di Borg) NEL: