Information

  • Document No.

  • Audit Title

  • Client / Site

  • Conducted on

  • compilatore

  • Location
  • Personnel

    Postazione osservata
  • Descrizione postazione

  • rilievo dello sforzo (scala di Borg)

  • dati dell'operatore (nome, cognome, peso, data di nascita)

  • foto

  • n. video

  • Quante postazioni sono identiche o simili a quella descritta?

  • Su quanti turni è utilizzato il posto di lavoro?

  • Quanti lavoratori in totale (considerando il numero di postazioni identiche o molto simili e i turno di lavoro) operano sul posto di lavoro analizzato?

  • Quanti uomini?

  • Quante donne?

  • Durata del turno ufficiale (minuti)

  • Durata del turno effettivo (minuti)

  • Durata pause ufficiali ( in minuti)

  • Durata altre pause ( in minuti)

  • pausa mensa (min)

  • Durata lavori non ripetitivi (in minuti) (es. pulizia, rifornimento materiali ecc.)

  • TEMPO NETTO DI LAVORO RIPETITIVO

  • N. pezzi o cicli (effettivi)

  • N. pezzi o cicli (programmati)

  • TEMPO NETTO DEL CICLO in sec.

  • TEMPO DI CICLO OSSERVATO (O PERIODO DI OSSERVAZIONE (in sec)

  • TEMPO DI CICLO OSSERVATO (sec)

  • Modalità' di interruzione del lavoro a cicli con pause o con altri lavori di controllo visivo

  • distribuzione delle pause

    Screenshot 2016-04-20 22.02.22.png
  • Add drawing

  • RECUPERO

  • ARTO DESTRO

  • L’ATTIVITA’ DELLE BRACCIA E LA FREQUENZA DI AZIONE NELLO SVOLGERE I CICLI

  • E’ prevista una sola risposta per i due blocchi (AZIONI DINAMICHE o AZIONI STATICHE) e prevale il punteggio più alto; è possibile scegliere
    valori intermedi. Descrivere l’arto dominante: citare se il lavoro è simmetrico. Può essere talora necessario descrivere entrambi gli arti: in questo
    caso utilizzare la due caselle, una per il destro e una per il sinistro.

  • AZIONI TECNICHE DINAMICHE

  • AZIONI TECNICHE STATICHE

  • numero azioni tecniche conteggiate nel ciclo

  • frequenza di azione al minuto

  • presenza di possibilità di brevi interruzioni

  • durata interruzioni (sec)

  • FREQUENZA

  • PRESENZA DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CON USO RIPETUTO DI FORZA DELLE MANI/BRACCIA (ALMENO UNA VOLTA OGNI POCHI CICLI DURANTE TUTTA L’OPERAZIONE O COMPITO ANALIZZATO)

  • SE SI:

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA QUASI MASSIMALE (punt. di
    8 e oltre della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA FORTE O MOLTO FORTE
    (punt. 5-6-7 della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA DI GRADO MODERATO (punt. 3-4 della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • PRESENZA DI POSTURE INADEGUATE DELLE BRACCIA DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL COMPITO RIPETITIVO

  • A) SPALLA

    Screenshot 2016-04-20 22.03.43.png
  • descrizione movimenti

  • SE LE MANI OPERANO SOPRA L’ALTEZZA DEL CAPO, RADDOPPIARE I VALORI

  • B) GOMITO

    Screenshot 2016-04-20 22.03.49.png
  • descrizione movimenti

  • C) POLSO

    Screenshot 2016-04-20 22.04.04.png
  • descrizione movimenti

  • D) DITA

    Screenshot 2016-04-20 22.04.15.png
  • La mano afferra oggetti o pezzi o strumenti con le dita

  • descrizione dei tempi

  • E) STEREOTIPIA<br>N. B. : usare il valore più alto ottenuto tra i 4 blocchi di domande (A,B,C,D) preso una sola volta e sommarlo eventualmente a E

  • POSTURA

  • PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO COMPLEMENTARI: scegliere una sola risposta per blocco. Descrivere l’arto più interessato ( lo stesso di cui si descriverà la postura).

  • COMPLEMENTARI

  • ARTO SINISTRO

  • L’ATTIVITA’ DELLE BRACCIA E LA FREQUENZA DI AZIONE NELLO SVOLGERE I CICLI

  • E’ prevista una sola risposta per i due blocchi (AZIONI DINAMICHE o AZIONI STATICHE) e prevale il punteggio più alto; è possibile scegliere
    valori intermedi. Descrivere l’arto dominante: citare se il lavoro è simmetrico. Può essere talora necessario descrivere entrambi gli arti: in questo
    caso utilizzare la due caselle, una per il destro e una per il sinistro.

  • AZIONI TECNICHE DINAMICHE

  • AZIONI TECNICHE STATICHE

  • numero azioni tecniche conteggiate nel ciclo

  • frequenza di azione al minuto

  • presenza di possibilità di brevi interruzioni

  • durata interruzioni (sec)

  • FREQUENZA

  • PRESENZA DI ATTIVITA’ LAVORATIVE CON USO RIPETUTO DI FORZA DELLE MANI/BRACCIA (ALMENO UNA VOLTA OGNI POCHI CICLI DURANTE TUTTA L’OPERAZIONE O COMPITO ANALIZZATO)

  • SE SI:

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA QUASI MASSIMALE (punt. di
    8 e oltre della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA FORTE O MOLTO FORTE
    (punt. 5-6-7 della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • L’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTA USO DI FORZA DI GRADO MODERATO (punt. 3-4 della scala di Borg) NEL:
  • tipo di sforzo

  • punteggio in funzione del tempo

  • PRESENZA DI POSTURE INADEGUATE DELLE BRACCIA DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL COMPITO RIPETITIVO

  • A) SPALLA

    Screenshot 2016-04-20 22.03.43.png
  • descrizione movimenti

  • SE LE MANI OPERANO SOPRA L’ALTEZZA DEL CAPO, RADDOPPIARE I VALORI

  • B) GOMITO

    Screenshot 2016-04-20 22.03.49.png
  • descrizione movimenti

  • C) POLSO

    Screenshot 2016-04-20 22.04.04.png
  • descrizione movimenti

  • D) DITA

    Screenshot 2016-04-20 22.04.15.png
  • La mano afferra oggetti o pezzi o strumenti con le dita

  • descrizione dei tempi

  • E) STEREOTIPIA<br>N. B. : usare il valore più alto ottenuto tra i 4 blocchi di domande (A,B,C,D) preso una sola volta e sommarlo eventualmente a E

  • POSTURA

  • PRESENZA DI FATTORI DI RISCHIO COMPLEMENTARI: scegliere una sola risposta per blocco. Descrivere l’arto più interessato ( lo stesso di cui si descriverà la postura).

  • COMPLEMENTARI

The templates available in our Public Library have been created by our customers and employees to help get you started using SafetyCulture's solutions. The templates are intended to be used as hypothetical examples only and should not be used as a substitute for professional advice. You should seek your own professional advice to determine if the use of a template is permissible in your workplace or jurisdiction. You should independently determine whether the template is suitable for your circumstances.