Página de Título

  • Ditta

  • Data

  • Realizzato per

  • Luogo

Individuazione di reti, sistemi e apparecchiature

  • Apparecchiature per il trasferimento di calore associate a sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) o unità di trattamento dell'aria (UTA), purché possano generare aerosol d'acqua (se esistono apparecchiature di questo tipo, completare la specifica checklist diagnostica):

  • Impianti inseriti in spazi di accesso e fruizione del pubblico che utilizzano l'acqua a fini terapeutici o ricreativi e che possono generare aerosol d'acqua (se esistono apparecchiature di questo tipo compilare la specifica checklist diagnostica):

  • Altre reti, sistemi e apparecchiature

  • Altri sistemi di generazione di aerosol. Quale? Se non esistono, scrivi "na" (non applicabile).

Altri sistemi di generazione di aerosol. Quale? Se non esistono, scrivi "na" (non applicabile).

  • Identificazione del pubblico che utilizza gli impianti

Origine/trattamento dell'acqua

Origine dell'acqua

  • Rete edilizia (acqua fredda)

  • Rete edilizia (acqua calda)

  • Sistema di irrigazione: sprinkler

  • Sistema di raffreddamento: sprinkler

  • Fonti ornamentali

  • Sistema antincendio

  • Impianti di lavaggio veicoli

  • Altri sistemi

Trattamento acqua

  • Esiste un sistema di trattamento dell'acqua?

  • Quale?

  • Funziona regolarmente

  • In quali impianti viene applicato il trattamento dell'acqua?

Caratterizzazione e Quantità: Apparecchiature/ Reti/ Sistemi

  • Rete dell'edificio (acqua fredda/acqua calda): circuiti/sistemi (indipendenti)

  • Dimensioni delle sezioni/zone di stagnazione

  • Depositi/serbatoi/accumuli di acqua fredda

  • Qual a localização?

  • Qual a frequência de renovação da água?

  • Depósitos de água quente (exceto painéis solares / exceto inércia)

  • Depósitos de água quente: inércia (exceto painéis solares)

  • Depósitos de água quente (painéis solares)

  • Chuveiros (água fria / quente)

  • Quantos (água fria + quente)

  • Quantos (somente água fria)

  • Quantos (somente água quente)

  • Torneiras (água fria / água quente)

  • Qual a frequência do uso das torneiras / chuveiros

  • Sistema de rega: n.º de aspersores

  • Sistema de arrefecimento: n.º de aspersores

  • Fontes ornamentais

  • Sistemas de combate a incêndios

  • Instalações de lavagem de veículos

  • Outros sistemas: equipamentos e quantidade

Materiali (composizione, rugosità, corrosività, resistenza all'acqua e ai biocidi)

  • Rede predial (água fria)

  • Rede predial (água quente)

  • Sistema de rega (aspersão)

  • Sistema de arrefecimento (aspersão)

  • Fontes ornamentais

  • Sistema de combate a incêndios

  • Instalações de lavagem de veículos

  • Outros sistemas

Storico: controllo analitico

  • Resultados analíticos relativamente à pesquisa e quantificação de Legionella spp., nos últimos 3 anos

  • Em que sistemas?

  • Qual foi o n.º de colónias mais elevado, nos últimos 3 anos, relativamente à bactéria Legionella spp.?

  • Qual foi o n.º de colónias mais elevado, nos últimos 3 anos, relativamente à bactéria Legionella pneumophila?

Costruire rete acqua fredda (ingresso/1° rubinetto)

  • Este sistema existe?

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Edificio rete acqua fredda (accumulo/scarico: 1° rubinetto)

  • Este sistema existe?

  • Estado de conservação e limpeza dos depósitos

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Rete domestica di acqua calda (produzione/accumulo)

  • Este sistema existe?

  • Estado de conservação e limpeza dos depósitos/acumuladores (não devem apresentar sujidade, corrosão e/ou incrustações)

  • N.º de depósitos de acumulação de água quente (total):

  • Do total de depósitos existentes, quantos depósitos de inércia existem?

  • Relação altura / diâmetro dos depósitos e tipo de ligação:

  • Acessibilidade ao(s) depósito(s):

  • Os depósitos de acumulação de água quente (exceto os de inércia) dispõem de torneira de fundo para purgas.

  • Drenagem do circuito hidráulico (água quente):

  • Temperatura (ºC) da água no depósito que abastece a rede (superior ou igual a 50ºC; edifícios de prestação de cuidados de saúde: 55ºC)

  • A temperatura medida no depósito / acumulador:

  • A temperatura de setpoint do sistema (acumulador)

  • A rede predial de água quente dispõe de um circuito de retorno?

  • Temperatura (ºC) da água de retorno (superior ou igual a 50ºC; edifícios de prestação de cuidados de saúde: 55ºC)

Terminali: docce/rubinetti (costruzione di rete di acqua fredda)

  • Esiste questo sistema?

  • Stato di pulizia e conservazione (deve essere esente da sporco, corrosione e/o incrostazioni)

  • Temperatura (ºC) (inferiore o intorno a 20ºC)
  • Disinfettante residuo: ipoclorito di sodio (cloro residuo libero) [da 0,2 a 0,6 mg/L]

  • Disinfettante residuo: biossido di cloro (da 0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Punti finali: docce/rubinetti (costruzione di rete di acqua calda)

  • Este sistema existe?

  • Estado de limpeza e conservação (não devem apresentar sujidade, corrosão e/ou incrustações)

  • Temperatura (ºC) (superior ou igual a 50ºC; edifícios de prestação de cuidados de saúde: 55ºC)

  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,5 a 1,0 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Sistemi di irrigazione: sprinkler (acqua fredda)

  • Este sistema existe?

  • O sistema de rega funciona corretamente e não apresenta fugas

  • Gli ugelli/irrigatori siano puliti e senza segni di corrosione/incrostazioni/calcare. La spruzzatura è omogenea

  • Pontos de emissão de aerossóis

  • Localização da instalação

  • Efeito das condições atmosféricas

  • O nível de biocida é controlado:

  • Horário de funcionamento do sistema:

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Sistemi di raffreddamento: sprinkler (acqua fredda)

  • Este sistema existe?

  • O sistema de arrefecimento funciona corretamente e não apresenta fugas

  • Os aspersores apresentam-se limpos e sem sinais de corrosão / incrustações. A pulverização é homogénea

  • O nível de biocida é controlado:

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Fontane ornamentali (acqua fredda)

  • Este sistema existe?

  • Localização da instalação

  • Pontos de emissão de aerossóis

  • Efeito das condições atmosférica

  • Estado de conservação e limpeza das fontes (sem sujidade, algas, lodo, corrosão e incrustações; água clara e limpa)

  • Estado de conservação e limpeza dos bicos das fontes (sem sujidade, corrosão e incrustações; pulverização homogénea)

  • Bombas de impulsão a funcionar corretamente, sem fugas de água e sem corrosão.

  • Filtros de água em boas condições de higiene e bem instalados

  • Filtros de recirculação em boas condições de higiene e bem instalados

  • Lavagem do sistema de filtração:

  • O nível de biocida é controlado:

  • Frequência de renovação da água:

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Sistema antincendio

  • Este sistema existe?

  • Estado de conservação e limpeza dos depósitos (não devem apresentar sujidade, corrosão e/ou incrustações)

  • Circulação / Estagnação da água

  • Conexão a outras redes

  • Estado de conservação e limpeza dos terminais (não devem apresentar sujidade, corrosão e/ou incrustações): hidrantes, aspersores/sprinklers

  • As provas hidráulicas são realizadas

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Impianti di lavaggio veicoli

  • Este sistema existe?

  • Estado de conservação e limpeza dos depósitos (isentos de sujidade, corrosão e incrustações)

  • O circuito de lavagem apresenta-se a funcionar corretamente e sem fugas

  • Os bicos de pulverização / jatos de água / lanças de pressão apresentam-se em bom estado de conservação e higiene (isentos de sujidade, corrosão e incrustações)

  • Pontos de emissão de aerossóis

  • Efeito das condições atmosféricas

  • Localização da instalação

  • Sistema de tratamento e desinfeção da água

  • Frequência do uso do sistema

Água fria

    Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Água quente

  • Temperatura (ºC) (superior ou igual a 50ºC; edifícios de prestação de cuidados de saúde: 55ºC)

  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,5 a 1,0 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Altri sistemi: generatori di aerosol (acqua fredda)

  • Este sistema existe?

  • Descrever resumidamente o sistema:

  • O sistema apresenta-se em bom estado de conservação e higiene (sem sujidades, corrosão ou inscrustações)?

  • O sistema apresenta-se em bom estado de funcionamento e sem fugas?

  • Existe acumulação de água?

  • Capacidade de acumulação:

  • Existe recirculação de água?

  • O volume total do circuito recircula:

  • Pontos de emissão de aerossóis

  • Sistema de tratamento e desinfeção da água

  • Frequência do uso do sistema

  • Horário de funcionamento do sistema:

  • Temperatura (ºC) (inferior ou igual a 20ºC)
  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,2 a 0,6 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Altri sistemi: generatori di aerosol (acqua calda)

  • Este sistema existe?

  • Descrever resumidamente o sistema:

  • O sistema apresenta-se em bom estado de conservação e higiene (sem sujidades, corrosão ou inscrustações)?

  • O sistema apresenta-se em bom estado de funcionamento e sem fugas?

  • Existe acumulação de água?

  • Capacidade de acumulação:

  • Existe recirculação de água?

  • O volume total do circuito recircula:

  • Pontos de emissão de aerossóis

  • Sistema de tratamento e desinfeção da água

  • Frequência do uso do sistema

  • Horário de funcionamento do sistema:

  • Temperatura (ºC) (superior ou igual a 50ºC; edifícios de prestação de cuidados de saúde: 55ºC)

  • Desinfetante residual: hipoclorito de sódio (Cloro residual livre) [0,5 a 1,0 mg/L]

  • Desinfetante residual: dióxido de cloro (0,1 a 0,4 mg/L)

  • pH (6,5 a 9,5)

Livello di aerosolizzazione

  • Rede predial (água fria / água quente)

  • Sistema de rega: aspersão

  • Sistema de arrefecimento: aspersão

  • Fontes ornamentais

  • Outros sistemas

DPI

  • Sono disponibili adeguati dispositivi di protezione individuale per l'uso da parte delle persone esposte, o potenzialmente esposte, agli aerosol (personale di manutenzione, personale di pulizia, ecc.)

Documentazione

  • Existe um plano de limpeza e desinfeção adequado

  • Existe um plano de manutenção adequado

  • Existe um plano de controlo analítico adequado

  • Existe um plano de monitorização adequado

Biocidi utilizzati

  • Existe um ou mais biocidas disponíveis?

  • Qual / Quais?

Documentazione

  • Documentação existente?

  • Manual / Plano de prevenção e controlo de Legionela

  • Planeamento: prevenção e controlo de Legionela

  • Representação esquemática dos sistemas / redes / equipamentos

  • Avaliação dos riscos

  • Programa de vigilância da saúde dos trabalhadores (esclarecimento DGS)

  • Plano de higienização (limpeza e desinfeção)

  • Fichas técnicas dos EPI (máscaras naso-bucais, luvas e óculos de proteção)

  • Dos quais? No caso das máscaras, referir de que tipo (FFP2 ou FFP3).

  • Fichas técnicas dos biocidas usados

  • Dos quais (indicar o nome e marca)?

  • Registo de entrega de EPI

  • Recomendação ERSAR n.º 1.2018 (limpeza reservatórios)

  • Plano de manutenção

  • Documentação relativa aos equipamentos (fichas técnicas, fichas de especificações, declarações de conformidade e manuais)

  • Documentação relativa aos equipamentos de medição e monitorização (fichas técnicas, fichas de especificações, declarações de conformidade e manuais): fotómetros

  • Documentação relativa aos equipamentos de medição e monitorização (fichas técnicas, fichas de especificações, declarações de conformidade e manuais): termómetros

  • Certificados de calibração / verificação do(s) fotómetro(s) por laboratório acreditado

  • Certificados de calibração / verificação do(s) termómetro(s) por laboratório acreditado

  • Plano de monitorização

  • Plano de verificação

  • Programa de prevenção e controlo de Legionella

  • Sinal de perigo para identificação de equipamentos

  • Plano de formação

  • Registos de formação

  • Certificado de formação: entidade formadora certificada

  • Certificados de formação (competências) dos elementos da equipa

  • Plano de controlo analítico

  • Procedimento em caso de ocorrência (deteção de Legionella)

  • Certificados de acreditação dos laboratórios acreditados pelo IPAC

  • Relatórios de ensaios laboratoriais

  • Relatórios / Checklist de diagnóstico e/ou verificação do sistema

  • Plano de ações

  • Relatório de ocorrência

  • Relatório de manutenção

  • Registos (monitorização / verificação)

  • Glossário (DGS)

Dichiarazione/Riconoscimento

  • Dichiaro di aver letto il contenuto del presente documento e che le informazioni in esso contenute sono corrette e veritiere. Qualora si verificassero modifiche alle reti, ai sistemi e/o alle apparecchiature, queste dovranno essere comunicate tempestivamente al responsabile della valutazione dei rischi affinché possa essere riesaminata.

  • Nome (Cliente):

  • Firme eventuali:

Glossario

  • Glossario di termini comuni in idraulica aeraulica:

    Pressione: La forza per unità di area esercitata su una superficie.
    Flusso: La quantità di fluido che passa attraverso una sezione trasversale in un dato intervallo di tempo.
    Portata: Il volume di fluido che passa attraverso un punto in un dato intervallo di tempo.
    Diametro: La misura della larghezza di un tubo o di un condotto, spesso espressa in millimetri o pollici.
    Tubo: Una conduttura chiusa utilizzata per trasportare fluidi.
    Valvola: Un dispositivo che regola il flusso di un fluido, permettendo il passaggio o bloccandolo.
    Pompa: Un dispositivo che aumenta la pressione di un fluido per spingerlo lungo un sistema.
    Serbatoio: Un contenitore per immagazzinare fluidi.
    Raccordo: Un pezzo di tubo utilizzato per collegare due o più componenti del sistema idraulico.
    Rubinetto: Un dispositivo di regolazione del flusso che può essere aperto o chiuso manualmente.
    Sifone: Un tubo a forma di "U" utilizzato per trasferire liquidi da un livello più alto a uno più basso attraverso l'aspirazione.
    Pressostato: Un dispositivo che rileva la pressione del fluido e attiva o disattiva altri componenti in base alla sua misurazione.
    Filtro: Un dispositivo utilizzato per rimuovere impurità o particelle dal fluido.
    Flangia: Una piattaforma piatta con fori utilizzata per collegare due tubi o componenti.
    Ventilatore: Un dispositivo utilizzato per creare flusso d'aria attraverso un sistema idraulico.
    Cilindro idraulico: Un dispositivo che utilizza il fluido per generare una forza lineare.
    Olio idraulico: Il fluido utilizzato nei sistemi idraulici per la trasmissione di energia.
    Fuga: La perdita non intenzionale di fluido da un sistema, spesso indicativa di un problema.
    Manometro: Un dispositivo per misurare la pressione di un fluido in un sistema.
    Accoppiamento rapido: Un dispositivo che consente il collegamento e lo sgancio rapido di tubi o linee.
    Questi termini dovrebbero darti un'idea di base dei concetti fondamentali dell'idraulica. Familiarizzati con loro, potrai comprendere meglio il funzionamento dei sistemi idraulici e comunicare in modo più efficace con gli esperti del settore.

    HVAC:
    "HVAC" è l'acronimo di "Heating, Ventilation, and Air Conditioning", che in italiano significa "Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento dell'Aria". Si tratta di un sistema progettato per controllare il clima interno degli edifici, regolando la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria per garantire comfort e sicurezza agli occupanti.

    Ecco una breve spiegazione dei componenti principali di un sistema HVAC:
    - Riscaldamento: Il sistema di riscaldamento è responsabile dell'aumento della temperatura all'interno dell'edificio durante i periodi freddi. Può essere realizzato tramite caldaie, radiatori, pompe di calore, sistemi di riscaldamento a pavimento, ecc.
    - Ventilazione: La ventilazione è il processo di sostituzione dell'aria interna con aria fresca dall'esterno. Contribuisce a mantenere la qualità dell'aria interna, rimuovendo inquinanti, umidità in eccesso e odori, e fornisce ossigeno agli occupanti.
    - Condizionamento dell'aria: Questo componente controlla la temperatura e l'umidità dell'aria all'interno dell'edificio durante i periodi caldi. Può essere realizzato tramite sistemi di condizionamento centrale o unità di condizionamento autonomo (come condizionatori d'aria).
    - Controllo e regolazione: Gli HVAC moderni sono dotati di sistemi di controllo e regolazione avanzati che consentono agli utenti di impostare e monitorare le condizioni ambientali desiderate, come la temperatura e l'umidità, attraverso termostati e altri dispositivi di controllo.
    - Distribuzione dell'aria: I sistemi HVAC includono condotti e ventilatori per distribuire l'aria riscaldata o raffreddata in tutto l'edificio, garantendo un comfort uniforme in tutte le stanze.
    In sintesi, gli HVAC svolgono un ruolo essenziale nel mantenere un ambiente interno confortevole, sano e sicuro, sia nelle abitazioni che negli edifici commerciali e industriali.

    Un'unità di trattamento dell'aria (UTA) è un componente chiave di un sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC). È un dispositivo o un'unità autonoma che gestisce il trattamento dell'aria all'interno di un edificio. Le UTA sono comunemente utilizzate in edifici commerciali, industriali e residenziali per regolare la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria.

    Le funzioni principali di un'UTA includono:

    1. **Filtraggio dell'aria**: Le UTA sono dotate di filtri che rimuovono particelle di polvere, polline, batteri e altri contaminanti presenti nell'aria esterna, migliorando così la qualità dell'aria interna.
    2. **Riscaldamento e raffreddamento**: Le UTA possono essere equipaggiate con scambiatori di calore, bobine di riscaldamento e/o condizionatori d'aria per riscaldare o raffreddare l'aria in base alle esigenze stagionali e ambientali.
    3. **Ventilazione**: Le UTA garantiscono una corretta ventilazione dell'edificio, introducendo aria fresca dall'esterno e rimuovendo aria viziata, contribuendo così a mantenere un ambiente interno sano e confortevole.
    4. **Controllo dell'umidità**: Alcune UTA sono dotate di dispositivi per controllare l'umidità relativa dell'aria, garantendo che sia mantenuta entro livelli confortevoli e accettabili per gli occupanti dell'edificio.
    5. **Distribuzione dell'aria**: Le UTA distribuiscono l'aria trattata in tutto l'edificio attraverso un sistema di condotti e diffusori, assicurando un flusso d'aria uniforme e un comfort termico adeguato in tutte le stanze.

    Le UTA sono progettate in varie dimensioni e configurazioni per adattarsi alle specifiche esigenze di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria di un edificio. Possono essere installate in soffitta, all'interno di locali tecnici o all'esterno dell'edificio, a seconda delle restrizioni spaziali e delle preferenze di progettazione.

    Le dimensioni dei tubi dipendono da diversi fattori, inclusi il tipo di applicazione, il flusso previsto, la pressione del fluido e gli standard di progettazione e costruzione. Ecco una panoramica delle dimensioni comuni dei tubi utilizzati in varie applicazioni:

    1. **Idraulica e idro-sanitaria**: Nei sistemi idraulici e idro-sanitari domestici e industriali, i tubi in PVC, CPVC, rame o acciaio possono avere diametri che vanno da ½ pollice (12,7 mm) fino a diverse pollici (ad esempio 4 pollici o più) a seconda della portata del fluido e della pressione richiesta.

    2. **Condizionamento dell'aria**: Nei sistemi HVAC, i tubi possono variare notevolmente in dimensioni a seconda del tipo di sistema e delle esigenze di distribuzione dell'aria. Ad esempio, i condotti in metallo o materiale flessibile possono avere diametri tra 4 pollici (101,6 mm) e 24 pollici (609,6 mm) o più per soddisfare le esigenze di ventilazione e distribuzione dell'aria in edifici residenziali, commerciali e industriali.

    3. **Gas e combustibili**: Nei sistemi di distribuzione del gas e dei combustibili, i tubi in acciaio nero o in polietilene possono avere diametri che vanno da ½ pollice (12,7 mm) a 6 pollici (152,4 mm) o più, a seconda del tipo di gas, della pressione richiesta e della lunghezza del tratto.

    4. **Irrigazione**: Nei sistemi di irrigazione agricola e paesaggistica, i tubi in PVC, polietilene o polipropilene possono avere diametri che vanno da ½ pollice (12,7 mm) a 12 pollici (304,8 mm) o più, a seconda del volume d'acqua richiesto e della distanza di irrigazione.

    5. **Industria**: Nei processi industriali, i tubi in acciaio, acciaio inossidabile, alluminio o materiali compositi possono avere dimensioni molto variabili, in base alle specifiche dell'applicazione e ai requisiti di trasporto del fluido o del materiale.

    Le dimensioni specifiche dei tubi devono essere selezionate in base alle esigenze del progetto e alle normative e standard applicabili. È importante considerare fattori come la portata del fluido, la perdita di carico, la pressione di esercizio e le caratteristiche del materiale del tubo per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente del sistema.

    CPVC è l'acronimo di "Chlorinated PolyVinyl Chloride" (Policloruro di Vinile Clorurato), un tipo di plastica termoplastica utilizzata principalmente per tubazioni e sistemi idraulici. È una variante del PVC (Policloruro di Vinile), ma è stata clorurata per renderla più resistente al calore e alle alte pressioni.

    Ecco alcune caratteristiche e vantaggi del CPVC:

    1. **Resistenza al calore**: Il CPVC è più resistente al calore rispetto al PVC tradizionale, rendendolo adatto per l'uso in sistemi di acqua calda e riscaldamento.

    2. **Resistenza chimica**: È resistente a una vasta gamma di sostanze chimiche, rendendolo adatto per applicazioni che coinvolgono liquidi corrosivi o altri agenti chimici.

    3. **Bassa conduttività termica**: Ha una bassa conduttività termica, il che significa che mantiene meglio la temperatura dell'acqua rispetto ad altri materiali, riducendo la dispersione di calore.

    4. **Facilità di installazione**: Il CPVC è leggero e facile da tagliare, collegare e installare, rendendolo una scelta popolare per progetti di ristrutturazione e installazioni rapide.

    5. **Resistenza alla corrosione**: È resistente alla corrosione e alla ruggine, garantendo una lunga durata nel tempo senza necessità di manutenzione o sostituzione frequente.

    6. **Economia**: Il CPVC è generalmente più economico rispetto ad altri materiali come il rame o l'acciaio inossidabile, il che lo rende una scelta conveniente per progetti idraulici di grandi dimensioni.

    Il CPVC è comunemente utilizzato per tubazioni domestiche e industriali, sistemi di irrigazione, sistemi antincendio, impianti di trattamento dell'acqua e altri sistemi in cui è richiesta resistenza al calore, alla corrosione e alle sostanze chimiche. Tuttavia, è importante seguire le specifiche del produttore e le normative locali per garantire un'installazione sicura e conforme agli standard.

  • Il trattamento della Legionella è un processo essenziale per prevenire la diffusione della Legionella pneumophila e altre specie di Legionella, batteri che possono causare la legionellosi, una grave forma di polmonite nota anche come legionariosi. Ecco una panoramica dei metodi comunemente impiegati per trattare la Legionella:

    1. **Trattamento termico**: L'acqua calda può essere utilizzata per distruggere i batteri Legionella. Questo può essere ottenuto attraverso il riscaldamento dell'acqua a temperature elevate (generalmente sopra i 60°C) per un periodo di tempo sufficiente per uccidere i batteri. Il trattamento termico è spesso impiegato in sistemi di acqua calda sanitaria e negli impianti di raffreddamento ad acqua.

    2. **Disinfezione chimica**: I prodotti chimici possono essere utilizzati per disinfettare l'acqua e controllare la crescita dei batteri Legionella. Il cloro è uno dei disinfettanti più comunemente utilizzati per questo scopo. Altri agenti chimici, come il biossido di cloro, il biossido di cloro attivato e il perossido di idrogeno, possono anche essere impiegati per il trattamento dell'acqua.

    3. **Ossidazione avanzata**: Questo metodo impiega processi di ossidazione avanzata per eliminare la Legionella e altri contaminanti dall'acqua. Tecniche come l'ozonizzazione e l'ultravioletto (UV) avanzato possono essere utilizzate per distruggere i batteri e sterilizzare l'acqua o l'ambiente.

    4. **Filtrazione**: La filtrazione dell'acqua può rimuovere le particelle e i sedimenti che forniscono un ambiente favorevole alla crescita dei batteri Legionella. Filtri a membrana, filtri a carboni attivi e altri dispositivi di filtrazione possono essere impiegati per ridurre la carica batterica nell'acqua.

    5. **Monitoraggio e controllo dei parametri dell'acqua**: È essenziale monitorare regolarmente la qualità dell'acqua e controllare i parametri chiave come la temperatura, il pH e la concentrazione di disinfettanti per prevenire la crescita dei batteri Legionella. L'implementazione di programmi di gestione dell'acqua, come il programma di gestione del rischio Legionella (Legionella Risk Management Program), può aiutare a identificare e mitigare i rischi associati alla Legionella.

    In generale, il trattamento della Legionella richiede un approccio integrato che comprenda una combinazione di tecniche di disinfezione, monitoraggio della qualità dell'acqua e pratiche di gestione del rischio per garantire un ambiente sicuro e protetto dalla contaminazione batterica. È importante che le strutture e gli impianti soggetti a rischio adottino protocolli di trattamento e controllo adeguati per prevenire la diffusione della Legionella e proteggere la salute pubblica.

The templates available in our Public Library have been created by our customers and employees to help get you started using SafetyCulture's solutions. The templates are intended to be used as hypothetical examples only and should not be used as a substitute for professional advice. You should seek your own professional advice to determine if the use of a template is permissible in your workplace or jurisdiction. You should independently determine whether the template is suitable for your circumstances.