Titolo della pagina

  • Titolo verifica

Dati Generali

  • Fabbricato sito in

  • Via/Piazza

  • CAP

  • Estremi indicativi del proprietario, titolare o amministratore pro- tempore del fabbricato

  • Select date

  • Compilato da

Quadro "A" - Identificazione del Fabbricato

  • 1. CARATTERISTICHE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE

  • Il fabbricato in oggetto fa parte di un complesso immobiliare?

  • Numero di fabbricati

  • Destinazione prevalente

  • Anno di costruzione

  • 2. CARATTERISTICHE DEL FABBRICATO E DATI GENERALI

  • Numero di scale

  • Cortile interno

  • Numero piani fuori terra

  • Numero piani entro terra

  • Superficie coperta (o sedime) in mq

  • Altezza massima in ml

  • Planimetria Condominio

  • NOTE

Quadro " B" - Elaborati Tecnici Disponibili

  • La seguente documentazione tecnica è disponibile presso la proprietà

  • Progetto Originale, di variante, altro....

  • È disponibile Agibilità, usabilità<br>

  • E' disponibile una relazione geologica?

  • E' disponibile una relazione geotecnica?

  • Progetto Strutturale

  • Data scadenza CPI presente

  • Indicare le attività soggette (CT, autorimessa, ecc...)

  • Indicare gli impianti soggetti a perizia giurata per il rinnovo (rete idranti, EFC, allarme)

  • Note

Quadro "C" - Verbale di Constatazione

  • 3. SERVITU'

  • Il fabbricato è gravato da servitù?

  • telefono

  • ferrovie

  • energia elettrica

  • servitù di passaggio

  • antenne, telecomunicazioni

  • gas

  • altro

  • 4. GIACITURA DEL TERRENO

  • in piano

  • in declivio

  • scosceso

  • su piani scoscesi

  • altro

  • Note

  • 5. PRESENZA DI CORSI D'ACQUA

  • no

  • fossi

  • sorgenti

  • fiumi

  • altro

  • Note

  • 7. GRADO DI CONSERVAZIONE E CONSISTENZA DEI PROSPETTI E DELLE FINITURE PRINCIPALI

  • Descrizione sommaria

  • Giudizio

  • 8. TIPOLOGIA E CONSISTENZA DELLE STRUTTURE PORTANTI

  • A. STRUTTURA VERTICALE

  • Legno

  • Ferro

  • Pietrame

  • Laterizio

  • Blocchetti di calcestruzzo

  • Muratura mista

  • Calcestruzzo aramto

  • Calcestruzzo prefabbricato

  • B. STRUTTURA ORIZZONTALE

  • Legno

  • Legno-Laterizio

  • Ferro-Laterizio

  • Laterocemento

  • Calcestruzzo aramto

  • Calcestruzzo prefabbricato

  • Volte

  • C. COPERTURA

  • Legno

  • Legno-Laterizio

  • Ferro-Laterizio

  • Laterocemento

  • Calcestruzzo aramto

  • Calcestruzzo prefabbricato

  • D. SCALE

  • Legno

  • Ferro

  • Pietra

  • Mattoni

  • Calcestruzzo aramto

  • Calcestruzzo prefabbricato

  • 9. INDAGINI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE

  • Il fabbricato è stato oggetto di verifica da parte degli Enti preposti ( VVF, Servizio Stabili Pericolanti)

  • Data verifica

  • Eventuale tipo di intervento

  • A. DISSESTI

  • Sono visibili lesioni sulla struttura?

  • Epoca dell'apparire delle lesioni e/o dissesti

  • Mezzi di indagine fino ad ora utilizzati

  • Indicare le principali forme di dissesto

  • B. LESIONI

  • Sono riscontrabili lesioni si strutture verticali?

  • Lesioni superficiali

  • Lesioni profonde

  • Lesioni passanti

  • Andamento delle lesioni

  • Distacchi murari

  • Lesioni su architravi

  • Manufatti degradati

  • Esiste un rilievo grafico del quadro fessurativo?

  • Sono state eseguite indagini specifiche?

  • Indagini eseguite

  • Sono riscontrabili lesioni su strutture orizzontali?

  • Lesioni superficiali

  • Lesioni profonde

  • Lesioni passanti

  • Andamento delle lesioni

  • Pavimenti sconnessi

  • Esiste un rilievo grafico del quadro fessurativo?

  • Sono state eseguite indagini specifiche?

  • Indagini eseguite

  • Note sulle possibili cause del degrado

Quadro "D" - Impianti

  • 1. IMPIANTI TECNICI PRESENTI NEL FABBRICATO
    Nel caso di edifici residenziali, indicare gli impianti condominiali o significativi.

  • fognario con allaccio a pubblica fognatura

  • fognario con smaltimento nel terreno

  • idrico - sanitario, adduzione acqua

  • idrico - antincendio

  • acqua calda centralizzata

  • elettrico

  • protezione scariche atmosferiche

  • messa a terra

  • telefono

  • citofono

  • videocitofono

  • telecomunicazione

  • trasmissione dati

  • speciale di allarme, TVCC, ecc

  • antenna TV centralizzata

  • riscaldamento centralizzato

  • riscaldamento autonomo

  • condizionamento centralizzato

  • condizionamento autonomo

  • gas con allaccio a pubblico servizio

  • gas con deposito autonomo

  • ascensori

  • montacarichi

  • scale mobili o montascale

  • produzione da fonti energetiche alternative

  • altro

  • Note

  • 2. NATURA E STATO DEGLI IMPIANTI DI RACCOLTA E FOGNARI

  • Il fabbricato è imboccato nella fognatura comunale?

  • In caso negativo, come avviene la dispersione?

  • Esiste un impianto di depurazione?

  • Se esiste è regolarmente dichiarato e autorizzato?

  • Consistenza e stato di manutenzione

  • Gronde

  • Materiali componenti

  • Pluviali

  • Materiali componenti

  • Scariche verticali

  • Materiali componenti

  • Fogne orizzontali

  • Materiali componenti

  • Pozzetti

  • Materiali componenti

  • 3. NATURA E STATO DEGLI IMPIANTI IDRICO-SANITARI E DI ADDUZIONE ACQUA

  • Consistenza e stato di manutenzione

  • Tubazioni acqua

  • Materiali componenti

  • Condutture acqua calda

  • Materiali componenti

  • Condutture acqua fredda

  • Materiali componenti

  • Centrale idrica

  • Materiali componenti

  • 4. NATURA E STATO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO

  • Idranti colonna esterni<br>

  • Numero

  • Dislocazione

  • Attacchi UNI70

  • Numero

  • Dislocazione

  • Attacchi UNI45

  • Numero

  • Dislocazione

Quadro "E" - Elenco dei principali interventi di sicurezza

  • Esiste un DVR ai sensi del D.Lgs. 81/08?

  • Formazione personale ( ASR, primo soccorso, antincendio)

  • Esiste un DUVRI per la gestione delle interferenze (pulize, manutenzione, ecc....) ai sensi dell'art.26 del D.Lgs. 81/08?

  • Esiste un piano di emergenza ai sensi del DM 10 marzo 1998?

Check up conformità del condominio

  • 1. PREVENZIONE INCENDI
    Normative di riferimento: DPR N. 151 del 1 Agosto 2001, vedi allegato I normativa di identificazione necessità

  • Rete idranti presenti (UNI70, UNI45, idranti soprasuolo, attacco motopompa vvf, riserva idrica)

  • Note

  • Serrande tagliafuoco presenti

  • Note

  • Manutenzione porte REI eseguita

  • Note

  • Manutenzione manichette eseguita

  • Note

  • Verifica estintori eseguita

  • Note

  • 2. IMPIANTI TERMICI
    Obbligatoria per impianti dopo il 13 Marzo 1990, D.M. 22/01/2008 n. 37

  • Dico presente

  • Note

  • Progetto modifica centrale e pratica Ispels presenti

  • Note

  • Libretto di centrale presente

  • Note

  • Attestati terzo responsabile presente

  • Note

  • Schede manutenzione impianti

  • Note

  • Adeguamento normativa UNI10200 eseguita

  • Note

  • 3. SALUBRITA' DELL'ACQUA
    D.Lgs 37/08 l'amministratore è responsabile delle acque destinate al consumo umano

  • Analisi dell'acqua per Legionella effettuata

  • Note

  • Documenti analisi presenti

  • Note

  • 5. PRESENZA AMIANTO
    D.M. del 6 Settembre 1994 comma 4, articolo 15 leggen. 257/92 art. 9, comma 1, art.12 comma 5

  • Verifica presenza amianto effettuata

  • Note

  • 6. IMPIANTO ELETTRICO
    D.M. 37/08 art.2 comma 1 della 462/2001

  • Dico presente

  • Note

  • Verifica messa a terra e verbali effettuati

  • Note

  • Test lampade di emergenza effettuato

  • Note

  • Verifica prot. scariche atmosferiche effettuata, verbale presente

  • Note

  • Schemi elettrici in loco presenti

  • Note

  • Cartelli di pericolo locali tecnici presenti

  • Note

  • 7. CONDIZIONI EDILI
    Art. 677 codice penale, " Omissione di lavori in edificio o costruzioni che minacciano rovina" arresto fino a sei mesi

  • Facciate esterne

  • Note

  • Pareti interne

  • Note

  • Pluviali e canali di gronda

  • Note

  • Pavimentazione esterna

  • Note

  • Pavimentazione interne

  • Note

  • Condizioni sottotetto e coperto

  • Note

  • Verde esterno e interno

  • Note

  • Infissi

  • Note

  • Box, cantine e parti comuni

  • Note

  • 8. LINEA VITA O PARAPETTI
    UNI EN 795/2002

  • Linea vita presente

  • Note

  • Accesso al coperto, linea vita e/o parapetti

  • Note

  • Prove a carico linea vita eseguite

  • Note

  • Parapetti altezza minima 110 cm presenti

  • Note

  • Libretto, certificazioni, dico presenti

  • Note

  • Libretto manutenzione presente

  • Note

  • 9. CANCELLI AUTOMATICI
    EN 12445 EN 12453

  • Presente cancello automatico o automazione

  • Note

  • Accesso al coperto, linea vita e/o parapetti

  • Note

  • Libretto uso e manutenzione presente

  • Note

  • Dichiarazione di conformità presente

  • Note

  • Sistemi di sicurezza presenti

  • Note

  • 10. ASCENSORI
    UNI 10411-1&2 UNI EN 81-80

  • Manutenzione periodica e relativi verbali presenti

  • Note

  • Verifica biennale sulla conformità dei componenti impianto e relativo verbale presenti

  • Note

Relazione riassuntiva sullo stato del fabbricato

  • RELAZIONE RIASSUNTIVA

The templates available in our Public Library have been created by our customers and employees to help get you started using SafetyCulture's solutions. The templates are intended to be used as hypothetical examples only and should not be used as a substitute for professional advice. You should seek your own professional advice to determine if the use of a template is permissible in your workplace or jurisdiction. You should independently determine whether the template is suitable for your circumstances.